Dona a noi il 5 x 1000!

Gentile visitatore,

Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni no-profit per sostenere le loro attività.

Il 5 per mille non ti costa nulla perché non è una tassa in più. Se decidi di non firmare la stessa quota del 5 per mille resta allo Stato.

Il 5 per mille NON sostituisce l’otto per mille destinato alle confessioni religiose. Sono due possibilità diverse ed è possibile utilizzarle entrambe per destinare parte delle proprie imposte per fini diversi.

È sufficiente compilare la sezione dedicata al 5 per 1000 all’interno dei moduli per la dichiarazione dei redditi (Certificazione Unica, 730, Modello Unico persone fisiche), ed inserire nell’apposito spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, C.1, Lett.A), del D.lgs. n. 460 del 1997” il codice fiscale della Pro Loco di Guardialfiera (90001090704) ed apporre la propria firma.

Contiamo sul tuo aiuto!

Bando Servizio Civile Universale 2020

La Pro Loco di Guardialfiera parteciperà al Servizio Civile Universale 2020 con due candidati.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
  1. Cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
  4. Essere in possesso del diploma di maturità o titolo superiore (laurea triennale e/o magistrale).

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano interrotto il Servizio Civile Nazionale o Universale prima della scadenza prevista;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tale fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Gli aspiranti interessati potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 8 febbraio 2021.

TERMINI DI PRESENTAZIONE

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’UNPLI APS, quale ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, con livello di sicurezza 2.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online sopra descritta, entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 15 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all’ora di scadenza del presente bando.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.

Per informazioni rivolgersi a:

  • Di Vito Katia
  • Antenucci Angelo

Progetto #illuminaguardialfiera

Il progetto #illuminaguardialfiera nasce dalla volontà di dare luce, illuminare, decorare gli angoli del paese e delle città e di valorizzare luoghi, strade e abitati esortando direttamente i cittadini a decorare la propria abitazione, la propria strada, il proprio balcone o finestra con la previsione di un premio finale per il miglior lavoro svolto e per l’impegno profuso. Di seguito la documentazione per tutti gli approfondimenti.

Regolamento

Modello domanda di iscrizione

Dona a noi il 5 X 1000!

Gentile visitatore,

Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni no-profit per sostenere le loro attività.

Il 5 per mille non ti costa nulla perchè non è una tassa in più. Se decidi di non firmare la stessa quota del 5 per mille resta allo Stato.

Il 5 per mille NON sostituisce l’otto per mille destinato alle confessioni religiose. Sono due possibilità diverse ed è possibile utilizzarle entrambe per destinare parte delle proprie imposte per fini diversi.

È sufficiente compilare la sezione dedicata al 5 per 1000 all’interno dei moduli per la dichiarazione dei redditi (Certificazione Unica, 730, Modello Unico persone fisiche), ed inserire nell’apposito spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, C.1, Lett.A), del D.lgs. n. 460 del 1997” il codice fiscale della Pro Loco di Guardialfiera (90001090704) ed apporre la propria firma.

Contiamo sul tuo aiuto!

“Oltre lo spettro”

L’Associazione Turistica Pro Loco di Guardialfiera in collaborazione con la compagnia teatrale “I Scapsctrat” e il Centro Studi Nicola Perrazzelli, con il patrocinio del Comune di Guardialfiera, sabato 16 novembre, presenterà il libro “Guardare oltre lo spettro” di Marianna Berardinetti. A seguito, confronto con professionisti esperti sui disturbi dello spettro autistico, interventi del pubblico e testimonianze dirette.

Ingresso libero, ore 17:30 presso la Sala Conedera a Guardialfiera.

Vi aspettiamo!

IV Edizione di “Girogustando nel Borgo”

La quarta edizione di “Girogustando nel Borgo” a Guardialfiera è quasi alle porte: un percorso enogastronomico raffinato e di qualità tipico della tradizione molisana.
I visitatori saranno intrattenuti da spettacoli, da musica e da mostre artistiche . 
Quest’anno abbiamo apportato delle novità e pian piano ve le sveleremo…
La serata si svolgerà sabato 20 luglio dalle ore 20,00 lungo il borgo di Piedicastello.

IV Edizione del “Prodotto Topico”

In occasione della festa patronale di Guardialfiera del 1º Giugno e della solenne apertura della Porta Santa il 2 Giugno si terrà la IV edizione del “Prodotto Topico”. Sarà possibile degustare i classici “Bucatini con la mollica e sugo di baccalà” uno dei piatti tipici della “tavola” organizzata per la devozione a San Giuseppe. Inoltre saranno presenti stand gastronomici. La serata sarà allietata da uno spettacolo musicale a cura del “Villaggio delle Arti”.

Vi aspettiamo!